Dott.ri Ferdinando & Natale Polimeni
Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Via Bruno Buozzi,4 - Reggio Calabria
Per prenotare visite o esami telefonare allo
0965-890440 ore 9-12 e 16-19
METEORISMO E FODMAPs
Che cos’è il Meteorismo?
E' un disturbo intestinale funzionale, non riconducibile cioè a una patologia organica, che si manifesta come una sgradevole sensazione di distensione e gonfiore a livello addominale, associato ad un aumento temporaneo della circonferenza dell'addome, a volte associato anche a dolore, flatulenze e scariche diarroiche.
Quali sono le cause?
I gas intestinali originano principalmente dalla insufficiente digeribilità di diverse sostanze alimentari come le Fibre e i cosiddetti FODMAPs: Fermentable Oligosaccharides Disaccharides Monosaccharides And Polyols, ossia:
-
Fermentabili
-
Oligosaccaridi: Fruttani e Galattani
-
Disaccaridi: Lattosio
-
Monosaccaridi: Fruttosio
-
And: E
-
Polioli: Sorbitolo, Mannitolo, Xilitolo
Si tratta di Carboidrati che, specie in alcuni soggetti, risultano scarsamente digeribili per le seguenti cause:
-
I Fruttani, noti anche come FruttoOligoSaccaridi (FOS), contenuti nelle verdure e nei prodotti del grano e i Galattani o GalattoOligoSaccaridi (GOS) contenuti nel legumi, per deficit di Glicosidasi, gli enzimi necessari per rompere i legami con cui sono unite le catene glucidiche che li compongono, costituite da molecole di GLUCOSIO, FRUTTOSIO E GALATTOSIO.
-
Il Lattosio, principale costituente del Latte e dei Latticini Freschi (Yogurt, Ricotta, Mozzarella...) per deficit di Lattasi, l’enzima necessario per rompere il legame dei due zuccheri che lo compongono (Glucosio e Galattosio).
-
Il Fruttosio, di cui è ricca la frutta, specie quella più zuccherina, e il Miele, per insufficienza dei meccanismi di trasporto nell’intestino, specie se assunto in quantità significative.
-
I Polioli o Polialcoli non sono facilmente assorbibili per l'eccessiva grandezza delle loro molecole
La scarsa digeribilità di queste sostanze ne riduce l’assorbimento da parte delle pareti intestinali, per cui vengono facilmente attaccate dalla Flora Batterica, che ne provoca la fermentazione con conseguente sovrapproduzione di gas.
ALIMENTI RICCHI DI FODMAPs E MENO DIGERIBILI SONO:
OLIGOSACCARIDI (FRUTTANI & GALATTIANI):
-
Pane, Pasta, Biscotti
-
Grano, Orzo, Segale, Farro
-
Fagioli, Lenticchie, Ceci
-
Broccoli, Cavolfiori Asparagi, Carciofi, Funghi Cipolle, Aglio
LATTOSIO:
-
Latte & Yogurt
-
Latticini Freschi
-
Gelati
FRUTTOSIO:
-
Mele, Pere, Pesche, Anguria, Ananas, Ciliegie Albicocche, Banane
-
Susine, Prugne, Cachi, Nespole
POLIOLI:
Sorbitolo, Xilitolo, Maltitolo
ALTRI FATTORI RESPONSABILI
-
Aumento dei Batteri Intestinali produttori di gas
-
Rallentata Motilità Intestinale con ristagno e accumulo di gas
-
Ipersensibilità Viscerale con percezione amplificata della distensione addominale
-
Dissinergia Addomino-Diaframmatica. La perdita del tono e della capacità contrattile dei Muscoli Addominali riduce la capacità di adattare, dopo un pasto, i volumi toracici a quelli addominali:
-
Gli addominali non si contraggono ma si distendono, provocando un vistoso aumento della circonferenza addominale
-
Il diaframma, a sua volta, non solo non si solleva ma anzi si abbassa spingendo in avanti il contenuto intestinale
-
-
Aumento del Grasso Addominale. Quando il nostro peso aumenta il grasso in eccesso tende ad accumularsi maggiormente nell'addome
Come si cura?
La dieta a basso contenuto di FODMAPs aiuta a ridurre la frequenza e l’entità dei sintomi.
ALIMENTI POVERI DI FODMAPs E PIU' TOLLERABILI SONO:
-
Riso, Avena, Mais, Miglio
-
Fave fresche, Piselli, Lenticchie Rosse o Decorticate Fagiolini, Spinaci, Scarola, Zucchine, Lattuga, Carote Melanzane, Peperoni Pomodori, Patate, Cetrioli Finocchi
-
Formaggi Stagionati
-
Mozzarella di Bufala, Robiola Stracchino, Caciocavallo, Brie
-
Banane, Agrumi, Uva Melone, Fichi d’India
-
Frutti di Bosco, Kiwi
-
Noci, Mandorle, Nocciole
-
Sorbetti
-
Aspartame
Ricordiamo inoltre che:
-
Alimenti con alto contenuto di grassi come Fritture, Carni grasse, Formaggi grassi, Salse possono provocare meteorismo
-
Sconsigliati sono anche gli Alcolici in particolare Birra, Vodka e Whisky
-
Formaggi relativamente freschi ma ricchi di microflora dotata di attività lattasica, come Robiola, Crescenza, Caciotta, Taleggio, Brie, Camembert, Feta, Tomino, Quark, Caprino, possono essere relativamente tollerati pur mantenendo ancora una minima quota di Lattosio
-
Carne, Pesce, Uova e Oli non contengono FODMAPs
I cibi PIU' FERMENTABILI non devono essere però necessariamente eliminati in maniera definitiva ma solo per un periodo massimo di 4 settimane e poi reintrodotti gradualmente e singolarmente allo scopo di riconoscere quelli meno tollerati, considerando che, introducendoli gradualmente, possiamo allenare il nostro intestino a tollerarli, adattando la sua Flora Batterica a questi alimenti.
Continuare a assumere gli alimenti fermentabili, sia pure in quantità moderata, rientra nell'ottica di una scelta consapevole dei vari alimenti, tesa a evitare modelli alimentari troppo restrittivi, monotoni e spesso anche ingiustificati. Anche perché le altre componenti di questi alimenti possono essere particolarmente utili sul piano nutrizionale.
Per migliorare la qualità della Flora Batterica Intestinale è utile l'impiego periodico di ANTIBIOTICI, come Metronidazolo e Rifaximina, particolarmente attivi a livello intestinale.
A valle, cioè sul gas già formato, per facilitarne l'eliminazione, agiscono gli Antimeteorici
Poiché la vita sedentaria rallenta il transito intestinale e favorisce l'accumulo dei gas, mentre l'attività fisica riduce la sensazione di gonfiore, è consigliabile un regolare Esercizio Fisico, utile anche per recuperare il Tono Muscolare e la capacità contrattile dei muscoli addominali.
L' Esercizio Fisico associato a una Dieta Ipocalorica aiuterà anche a mantenere un peso forma e a evitare l'aumento del Grasso Addominale.





