Dott.ri Ferdinando & Natale Polimeni
Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Via Bruno Buozzi,4 - Reggio Calabria
Per prenotare visite o esami telefonare allo
0965-890440 ore 9-12 e 16-19
La Dispepsia
Che cos’è?
La dispepsia, termine che deriva dal greco dys (difficile) e pepsia (digestione), è una condizione molto diffusa, interessando fino al 40% della popolazione, caratterizzata da sintomi avvertiti nella parte alta dell’addome, la cui origine viene fatta risalire allo stomaco e al duodeno. Viene definita funzionale poichè non è possibile riconoscere la presenza di lesioni a livello di questi organi e si pensa piuttosto a una loro alterata funzione.
Come si manifesta?
Distinguiamo una forma che insorge dopo i pasti e una
che può manifestarsi in qualunque momento della
giornata.
La postprandiale si caratterizza per fastidio
all’altezza dello stomaco, senso di ripienezza, a volte
senso di sazietà già durante il pasto, eruttazione, gonfiore,
nausea e, nei casi più gravi, anche vomito, un vomito che
quasi sempre allieva i disturbi.
Nella forma indipendente dai pasti, nel senso che può
presentarsi anche a digiuno, prevalgono invece il dolore
all’altezza dello stomaco, spesso associato a sensazione
di bruciore, che può irradiarsi anche verso l’esofago.
Quali sono le cause?
Rimangono sconosciuti i fattori capaci di provocare questa
condizione. Alcuni chiamano in causa condizioni come la
Gastrite provocata da un batterio, l’Helicobacter pylori,
ma questa rimane un’ipotesi debole, poiché difficilmente l’eliminazione del batterio fa regredire i sintomi e contraddittoria, poiché farebbe risalire l’origine dei disturbi a una causa organica e non più funzionale.
Più convincente appare invece l’ipotesi che alla base dei disturbi possa esserci un’ipersensibilità viscerale, nel senso di una percezione alterata, amplificata, di stimoli fisiologici, cioè normali, provenienti dal tratto gastro-duodenale. L’espressione “ho i nervi attaccati allo stomaco” trova in questo meccanismo una vera e propria spiegazione scientifica.
Nella forma caratterizzata da dolore e bruciore lo stimolo scatenante potrebbe essere un’ipersensibilità all’acido presente nello stomaco.
Nella forma postprandiale sembrerebbero in gioco invece alterazioni della motilità gastrica. Si ipotizza che stimoli nervosi, specie quando siamo stressati, potrebbero ridurre la capacità di distensione del fondo gastrico durante i pasti con conseguente senso di sazietà precoce. La sensazione di ripienezza postprandiale sarebbe invece attribuibile a un rallentamento dello svuotamento gastrico.
Come si diagnostica?
Il punto di partenza rimane sempre la storia clinica del
paziente, le caratteristiche dei sintomi e in particolare la
sede, l’intensità, la durata, i momenti della giornata in cui
insorgono e l’eventuale rapporto con alcuni alimenti.
Indagheremo poi sulla presenza di fattori stressanti, abuso
di alimenti grassi o piccanti, caffè, alcool, fumo, farmaci
gastrolesivi.
Particolare attenzione va posta nel cogliere la
presenza di segni di allarme, come età superiore
ai 50 anni, diminuzione dell’appetito, vomito, pallore,
sanguinamento gastrointestinale, anemia, difficoltà ad
ingoiare il cibo, poiché in questi casi bisogna spingere
l’iter diagnostico fino al riscontro di una molto probabile
patologia organica.
Non va mai poi trascurato l’esame fisico, per localizzare
le aree eventualmente dolorabili alla palpazione dell’addome
e valutare lo stato nutrizionale.
Le Indagini Diagnostiche, che dovranno risultare normali per confermare la natura funzionale dei disturbi, comprendono Esami di Laboratorio come Emocromo, Anticorpi della Celiachia, Indici Infiammatori, Epatici e Pancreatici e Esami Strumentali come l’Ecografia dell’addome superiore, ma soprattutto la Gastroscopia.
Come si cura?
Pur trattandosi di una condizione benigna, il trattamento
può risultare, specie in alcuni casi, particolarmente difficile,
proprio perché non sono state del tutto chiarite le cause dei
disturbi.
Il trattamento dovrebbe procedere attraverso le seguenti tappe:
-
Innanzitutto spiegare al paziente che siamo convinti
della natura benigna dei suoi sintomi e rassicurarlo può
essere già un’ottima premessa.
-
Utili possono essere alcuni suggerimenti riguardanti stile
di vita e dieta come
-
Svolgere attività fisica, dà un senso di benessere e riduce
i sintomi
-
Consumare i pasti a orari regolari, in un ambiente rilassato,
masticando il cibo in maniera adeguata per renderlo più facilmente digeribile, evitando, mangiando in fretta, di ingurgitare aria.
-
Moderare o meglio abolire il fumo.
-
Evitare o ridurre gli alimenti capaci di aggravare i sintomi, come cibi grassi o piccanti, caffè e alcolici.
-
Tra i farmaci abitualmente consigliati una certa efficacia hanno, nella forma postprandiale, i Procinetici come Domperidone, Metoclopramide e Levosulpiride, ma vanno usati in maniera personalizzataa per i possibili effetti collaterali. Nelle forme con dolore o bruciore sono invece particolarmente efficaci, estremamente maneggevoli e adatti anche all’uso prolungato, gli Inibitori della Pompa Protonica, come Omeprazolo, Pantoprazolo, Lansoprazolo, Esomeprazolo e Rabeprazolo, che agiscono riducendo l’acidità gastrica.
-
Alcuni pazienti con sintomi lievi trovano utile anche l’uso saltuario di Antiacidi al bisogno.
-
Quando i normali farmaci falliscono dobbiamo pensare a una condizione di ipersensibilità viscerale, che potrebbe rispondere a dosi anche blande di Psicofarmaci.
-
Controverso rimane invece il ruolo dell’eradicazione dell’Helicobacter pylori, per la mancata correlazione dei sintomi con l’infezione e lo scarso successo della terapia eradicante.